![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW ARGOMENTI INNOVATIVI IN GASTROENTEROLOGIA CLINICA ED EPATOLOGIA
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 June;56(2):213-31
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un approccio al trattamento della colite ulcerosa refrattaria
Sonu I. 1, Blonski W. 2, 3, Lin M. V. 4, Lichtenstein G. R. 2 ✉
1 University of Pennsylvania, School of Medicine, Philadelphia, PA, USA; 2 Division of Gastroenterology, University of Pennsylvania, Philadelphia, PA, USA; 3 Department of Gastroenterology, Medical University, Wroclaw, Poland; 4 Department of Internal Medicine, Pennsylvania Hospital, University of Pennsylvania Health System, Philadelphia, PA, USA
La colite ulcerosa (ulcerative colitis, UC) è una patologia infiammatoria cronica intestinale di eziologia sconosciuta associata a disregolazione del sistema immunitario a livello della mucosa gastro-intestinale. Essa è caratterizzata da un processo di aggravamento e di riduzione, e circa il 15% dei pazienti affetti da UC andrà incontro ad un episodio grave. Il trattamento di prima linea per la colite grave comprende i corticosteroidi per via intravenosa, tuttavia il 40% dei pazienti non rispondono alla terapia con corticosteroidi e potrebbero necessitare di una colectomia, di infliximab per via intravenosa o ancora di ciclosporine per via intravenosa entro 3-5 giorni dalla manifestazione dell’episodio. La presente revisione sarà focalizzata sui diversi approcci di trattamento della UC refrattaria.