![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW ARGOMENTI INNOVATIVI IN GASTROENTEROLOGIA CLINICA ED EPATOLOGIA
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 June;56(2):139-57
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Esofagite eosinofila
Putnam P. E. ✉
1 Division of Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition, Cincinnati Children’s, Hospital Medical Center, Cincinnati, OH, USA 2 Cincinnati Center for Eosinophilic Disorders, Cincinnati, OH, USA
L’esofagite eosinofila (eosinophilic esophagitis, EoE) è una condizione infiammatoria cronica, a predominanza eosinofila, che può colpire la mucosa esofagea ad ogni età. Differenziata dalla patologia del reflusso gastro-esofageo nella metà degli anni ‘90, questa patologia sembra aumentare la sua incidenza ed è solitamente una manifestazione di allergia alimentare. Le caratteristiche endoscopiche e istologiche sono state ampiamente descritte. Le manifestazioni cliniche variano in maniera considerevole con l’età, con adolescenti e adulti che accusano principalmente disfagia. I bambini più giovani possono invece presentare dolore, vomito, altre evidenze di allergia alimentare, o difficoltà di alimentazione. Le possibilità di trattamento comprendono gli steroidi per via orale (non-sistemica) e l’eliminazione dalla dieta degli antigeni alimentari, e devono essere mantenute per un tempo indefinito a causa dell’altissima percentuale di recidiva in assenza di terapia. Le complicazioni della patologia non trattata includono la fibrosi della lamina propria dell’esofago e la formazione di restringimenti che risultano in una disfagia cronica e aumentano il rischio di occlusione da cibo e di perforazione.