Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 March;56(1) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 March;56(1);81-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI  PICCOLO INTESTINO E COLON: LE NOVITÀ 

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 March;56(1);81-5

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Infarti splenici in epatopatia cronica de-corrente con crioglobulinemia: descrizione di 2 casi

Giovanardi P. 1, Mannucci C. 1, Vandelli M. R. 1, Sansone R. 2, Bondi M. 1

1 Cardiovascular Unit, Department of Internal Medicine, Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense (NOCSAE), Modena, Italy; 2 Radiology and Radiodiagnostic, Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense (NOCSAE), Modena, Italy


PDF


L'infarto splenico è una rara condizione, spesso associata a disordini ematologici o a patologie cardiovascolari, autoimmuni o infettive attualmente diagnosticato con maggiore frequenza utilizzando in modo estensivo la diagnostica per immagini addominale. Le crioglobuline sono proteine sieriche precipitano reversibilmente a basse temperature, in grado di realizzare una vasculite dei piccoli vasi ed associate a epatopatie croniche o a malattie linfoproliferative. Vengono riportati i casi clinici di due pazienti, entrambi affetti da epatopatia cronica accompagnata da crioglobulinemia, ricoverati presso la nostra Unità Operativa per una intercorrente infezione febbrile (senza evidenza di endocardite) che hanno inaspettatamente sviluppato multipli infarti splenici. Si ipotizza che in entrambi i casi gli infarti splenici possano essere correlati non solo ad un meccanismo trombotico o a vasculite splenica ma anche ad altri meccansimi immunomediati correlati alla sintesi ed alla clearance delle crioglobuline.

inizio pagina