![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW PICCOLO INTESTINO E COLON: LE NOVITÀ
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 March;56(1):65-9
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Supporto nutrizionale nella pancreatite acuta: quando iniziare l’alimentazione orale
Navaneethan U. 1, Jayanthi V. 2 ✉
1 Department of Internal Medicine, University of Cincinnati Medical Center, Cincinnati, OH, USA; 2 Stanley Medical College, Chennai, India
In passato, il supporto nutrizionale nella pancreatite acuta è sempre stato oggetto di grande controversia. I risultati delle meta-analisi recentemente pubblicate, tuttavia, hanno dimostrato un migliore outcome con l’alimentazione enterale rispetto alla parenterale nei pazienti con pancreatite acuta severa. Tuttavia, il timing con cui iniziare l’alimentazione orale nella pancreatite acuta è ancora un’area di controversia, in considerazione del fatto che un vasto numero di pazienti presenta una recidiva del dolore addominale quando viene ripresa l’alimentazione per os sulla base di parametri soggettivi, con un aumento di durata dell’ospedalizzazione e dei costi. In questa breve comunicazione, presenteremo un sommario dell’attuale letteratura riguardante il supporto nutrizionale nei pazienti con pancreatite acuta, discutendo gli studi richiesti in futuro per chiarire il ruolo della terapia nutrizionale nella pancreatite acuta.