Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 March;56(1) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 March;56(1):7-11

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 March;56(1):7-11

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Diabete mellito e cirrosi epatica

Pazhanivel M., Jayanthi V.

Department of Gastroenterology, Stanley Medical College, Chennai, India


PDF


Obiettivo. I pazienti con patologie epatiche croniche presentano un’alta prevalenza di diabete mellito (DM). Lo scopo del presente studio è stato quello di determinare la prevalenza del DM nella cirrosi e di confrontare il profilo virologico, le complicanze e l’esito dei pazienti cirrotici con e senza DM.
Metodi. Si tratta di un’analisi retrospettiva di pazienti cirrotici eseguita tra gennaio 2003 e dicembre 2007. La popolazione in esame è stata divisa in due gruppi sulla base della presenza (Gruppo I) o dell’assenza (Gruppo II) di DM. Sono stati registrati i dati demografici, la durata del diabete, il Child-Pugh Score e le complicanze della cirrosi. È stata eseguita l’analisi sierologica per il virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV).
Risultati. Sono stati analizzati 582 pazienti cirrotici. Di questi, 103 pazienti erano affetti da DM (tipo II) (17.69%). L’eziologia della cirrosi era rappresentata dall’etanolo in 266 pazienti (45.7%), dal virus dell’epatite B in 107 (18.38%) e dal virus dell’epatite C in 35 (6.01%). L’alcolismo era più frequenti tra i pazienti non diabetici (49.7% nel Gruppo II vs. 27.2% nel Gruppo I; P<0.001). Se confrontato con l’HBV e con l’alcol, la prevalenza di DM nella cirrosi dipendente da HCV era significativamente più elevata (10.5% vs. 18.7% vs. 40%; P<0.001).
Conclusioni. La prevalenza del DM nella cirrosi era del 17.69%. La prevalenza dell’infezione da HCV sembra essere più elevate tra i pazienti cirrotici con diabete, se confrontata con l’alcolismo e l’infezione da HBV.

inizio pagina