![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NEOPLASIE GASTROINTESTINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4):483-500
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Una revisione sulle strategie di sorveglianza tra i sopravvissuti al carcinoma del colon-retto
Haggstrom D. A. 1-4, Imperiale T. F. 1, 2, 4, 5 ✉
1 VA Health Services Research & Development (HSR&D) Center on Implementing Evidence-based Practice (CIEBP), Roudebush VAMC, Indianapolis, IN, USA 2 Regenstrief Institute, Inc., Indianapolis, IN, USA 3 Division of General Internal Medicine and Geriatrics, Department of Medicine, Indiana University School of Medicine (IUSOM) Indianapolis, IN, USA 4 Indiana University Simon Cancer Center, Indianapolis, IN, USA 5 Division of Gastroenterology, Department of Medicine, IUSOM, Indianapolis, IN, USA
Una sorveglianza intensa, in particolare durante i primi 2-3 anni di follow-up, ha un impatto benefico sulla valutazione della sopravvivenza a cinque anni. Una sorveglianza intensiva sembra essere associata ad una precoce identificazione degli episodi ricorrenti, oltre che essere più frequentemente accompagnata da una presentazione clinica che permette la resezione chirurgica. Non è nota né la combinazione né la frequenza ottimale dei test di sorveglianza. L’analisi di imaging del torace e dell’addome viene sempre più raccomandata dalle organizzazioni professionali, oltre ai livelli di CEA, allo scopo di identificare le recidive resecabili. I tumori metacroni sono relativamente non comuni, ciononostante, la sorveglianza tramite colonscopia viene tipicamente raccomandata. Aumentando ulteriormente l’intensità della sorveglianza nei programmi più aggressivi, viene raccomandata la prudenza, per tenere conto dell’incremento del rischio di identificazione delle pseudo malattie. Differenti tipi di informazioni potranno aumentare la nostra comprensione dell’impatto dei programmi di follow-up, includendo i dati riguardanti la qualità della vita, i costi e le preferenze del paziente.