Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4):455-69

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  NEOPLASIE GASTROINTESTINALI 

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4):455-69

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Valutazione endoscopica e trattamento del tumore dell’esofago

Buxbaum J. L. 1, Eloubeidi M. A. 2

1 Divisions of Gastroenterology and Hepatology, University of Southern California, Los Angeles, CA, USA 2 Endoscopic Ultrasound Program, University of Alabama in Birmingham Birmingham, AL USA


PDF


Il tumore dell’esofago rappresenta la sesta causa di mortalità correlata al cancro. Durante gli ultimi vent’anni, la prevalenza di adenocarcinoma, che è collegato al reflusso gastroesofageo ed alla metaplasia di Barrett, è andata aumentando precipitosamente per ragioni sconosciute. L’endoscopia ad ultrasuoni (endoscopic ultra sound, EUS) ha rivoluzionato la stadiazione del tumore primario (T) e nodale (N). Inoltre, la recente introduzione della tomografia combinata computerizzata e ad emissione di positroni (CT-PET) è risultata promettente per migliorare il rilevamento di metastasi a distanza. Mentre i classici approcci chirurgici presentano una significativa morbidità e mortalità, la recente diffusa introduzione di tecniche minimamente invasive, compresa la resezione endoscopica della mucosa e l’ablazione con radiofrequenza, offre nuove possibilità per i pazienti affetti da patologia circoscritta. Infine, gli stent metallici auto-espandibili impiantati per via endoscopica diventano la principale modalità di cura palliativa per la disfagia e sta crescendo l’interesse verso l’utilizzo di stent rimovibili al fine di ottimizzare la nutrizione nei pazienti trattati con chemioterapia neo-adiuvante in attesa di esofagectomia. Nel presente articolo verranno revisionate la presentazione, la stadiazione ed il trattamento del tumore esofageo con particolare attenzione al crescente ruolo dell’endoscopia nella realizzazione di questi obiettivi.

inizio pagina