Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4):445-54

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  NEOPLASIE GASTROINTESTINALI 

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4):445-54

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Diagnosi e gestione del carcinoma del pancreas

Collins A., Bloomston M.

Division of Surgical Oncology, The Ohio State University Medical Center, Columbus, OH, USA


PDF


L’adenocarcinoma pancreatico è un tumore maligno aggressivo a causa del quale la maggioranza dei pazienti muore entro un anno dalla diagnosi. Mentre la resezione chirurgica con margini negativi offre l’unica speranza per la cura, solo una piccola minoranza dei pazienti è sensibile alla resezione al momento della diagnosi a causa della propensione per il veloce sviluppo di metastasi. Mentre la maggior parte dei progressi nelle ultime decadi si concentrano sui miglioramenti delle tecniche chirurgiche e del decorso postoperatorio, la moderna chemioterapia comincia, anche se modestamente, a dare delle risoluzioni. Questa review discute la diagnosi e la gestione del carcinoma del pancreas ed evidenzia alcuni dei recenti risultati. E’ stato creato un database da una ricerca in Medline per identificare gli articoli più rilevanti utilizzando le parole chiave “pancreatic adenocarcinoma”, diagnosis”, “CA19-9” , “pancreaticoduodenectomy”, “adjuvant therapy”, “chemotherapy”, e “micro-RNA”. Ulteriori articoli sono stati ritrovati attraverso una ricerca manuale di alcune referenze ottenute a partire dagli articoli chiave. Mentre la tomografia computerizzata ad alta risoluzione è spesso l’unica modalità di analisi di imaging necessaria per la valutazione preoperatoria, la risonanza magnetica, la colangiografia e l’endoscopia ad ultrasuoni vengono usate per la diagnosi, la stadiazione e/o la riduzione del dolore. Verranno discusse le controversie sulle preservazione del piloro, sulla linfoadenectomia estesa e sulla pancreaticoduodenectomia laparoscopica. Verrà illustrata la sperimentazione controllata randomizzata riguardante l’uso del 5-fluorouracile e della gemcitabina. Le uniche speranze di cura sono l’identificazione precoce e la resezione chirurgica aggressiva in combinazione con terapie adiuvanti sotto la giuda di protocolli oltre che nuovi approcci molecolari. Questa revisione riassume la letteratura recente sugli argomenti sopra menzionati.

inizio pagina