Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4):385-93

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

EDITORIALE   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 December;55(4):385-93

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Colelitiasi: stato dell’arte

Merra G., Dal Lago A., Roccarina D., Santoro M. C., Gasbarrini G., Ghirlanda G., Gasbarrini A., Gentiloni Silveri N.

Department of Internal Medicine, Catholic University of Sacred Heart, Rome, Italy


PDF


La colelitiasi è la formazione o la presenza di pietre (o calcoli) biliari nella cistifellea. La maggior parte della malattie che affliggono il sistema epatico biliare è associata alla presenza di calcoli. Alcuni fattori possono incrementare la probabilità della formazione di calcoli biliari, come: il sesso femminile, l’obesità, l’età avanzata, l’origine etnica degli indiani del Nord America, la dieta occidentale e la storia familiare. Le conseguenze cliniche della formazione dei calcoli alla cistifellea possono variare. La diagnosi, in presenza della sintomatologia tipica, è confermata attraverso la scansione ad ultrasuoni dell’addome, con la scoperta di calcoli di varie dimensioni nella cistifellea. Per questa patologia esistono diverse opzioni terapeutiche di natura medica o chirurgica. Non ci sono dati che possano giustificare la rimozione della cistifellea nei pazienti con litiasi asintomatica, quindi l’operazione chirurgica di rimozione della cistifellea è indicata per le persone che hanno presentato almeno un episodio di colica biliare.

inizio pagina