![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 June;55(2):159-62
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fattori di rischio legati all’acquisizione dell’HCV: focus sulle caratteristiche etniche e culturali
Pellicano R. 1, De Angelis C. 1, De Luca L. 2, Smedile A. 1, Berrutti M. 1, Astegiano M. 1, Rizzetto M. 1
1 Department of Gastro-Hepatology Molinette Hospital Turin, Italy 2 Gastroenterology and Digestive Endoscopy Pellegrini Hospital Naples, Italy
La precisa definizione delle fonti e delle modalità di trasmissione del virus dell’epatite C (HCV) é una priorità di sanità pubblica di tutto il mondo. Ciò è ancora più evidente laddove coesistono realtà multietniche. Nonostante le attuali conoscenze sui fattori di rischio per la trasmissione di HCV, in circa la metà dei casi non risulta all’anamnesi una storia di trasmissione parenterale. Nella presente pubblicazione, che focalizza su aspetti etnici e culturali della trasmissione di HCV, gli autori enfatizzano il ruolo dell’educazione sanitaria per prevenire l’acquisizione e la diffusione virale. In tempi di globalizzazione e migrazioni su larga scala, solo una strategia di prevenzione basata sull’informazione capillare potrà permettere di modificare dei comportamenti a rischio