![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 June;55(2):139-143
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il fumo è un fattore prognostico nei pazienti con epatite C cronica?
De Luca L. 1, De Angelis C. 2, Fagoonee S. 3, Di Bella S. 1, Rizzetto M. 2, Pellicano R. 2
1 Department of Gastroenterology and Digestive Endoscopy, Pellegrini Hospital, Naples, Italy 2 Department of Gastro-Hepatology, Molinette Hospital, Turin, Italy 3 Molecular Biotechnology Center University of Turin Turin, Italy
L’evoluzione dell’epatopatia cronica é caratterizzata da un comune quadro istopatologico: la formazione della fibrosi e la distorsione dell’architettura epatica, simboli di cirrosi. Diversi fattori sono stati coinvolti nella severità e nella progressione dell’epatite cronica da virus C. In questa revisione della letteratura gli autori descrivono i dati più rilevanti, inerenti l’associazione tra abitudine al fumo di sigaretta e quadro istologico epatico. Alcuni lavori hanno dimostrato che la quota di pazienti con attività istologica moderata o severa aumenta gradualmente in relazione all’abitudine regolare al fumo di sigaretta. Altri studi tuttavia non lo hanno confermato. Lo stesso accade analizzando la fibrosi. Circa la plausibilità biologica, la nicotina é metabolizzata dal fegato e nei topi la sua somministrazione ha indotto steatosi e necrosi focale o confluente. Il meccanismo potrebbe essere rappresentato dallo stress ossidativo associato con la perossidazione lipidica. In pazienti con epatite cronica da virus C, studi preliminari hanno suggerito che l’ipossia causata dal fumo può indurre l’espressione di fattori di crescita, di citochine e dei corrispondenti recettori. L’insieme può essere coinvolto nei meccanismi di fibrogenesi.