![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2009 June;55(2):123-38
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Epidemiologia, screening, diagnosi e trattamento del carcinoma epatocellulare
Hussain K. 1, El-Serag H. B. 2
1 Sections of Gastroenterology and Health Services Research Michael E. DeBakey Veterans Affairs Medical Center and Baylor College of Medicine, Houston, TX, USA 2 College of Pharmacy University of Houston, Houston, TX, USA
Globalmente, ogni anno, più di mezzo milione di persone sviluppano il carcinoma epatocellulare (HCC) e quasi un numero equivalente muore a causa di questa patologia. Alcuni aspetti dell’HCC rimangono purtroppo invariati. Per esempio l’infezione da epatite B, per la quale è stato sviluppato un vaccino sicuro ed efficace, rimane responsabile di una sostenuta proporzione di casi a livello mondiale. Inoltre, il numero totale dei pazienti sopravvissuti all’HCC rimane molto basso. Tuttavia, negli ultimi anni ci sono stati parecchi importanti progressi nella comprensione dei fattori di rischio, nello screening, così come nel trattamento dell’HCC; tali progressi possono cambiare alcuni aspetti della realtà di questa patologia. In questo saggio, faremo una rassegna dell’epidemiologia, dello screening, della diagnosi e del trattamento dell’HCC, enfatizzando in maniera particolare i recenti sviluppi, tra cui il ruolo nell’insorgenza dell’HCC di patologie quali il fegato grasso (fatty liver) e l’obesità, oltre che il ruolo che il caffé che può concorrere a causare l’HCC, le recenti linee guida nello screening e nella diagnosi, e lo stato dell’arte.