![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW AN UPDATE ON EUS IN 2008
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2008 June;54(2):177-87
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Strumentazione per l’ecografia endoscopica
Leblanc J. K.
Division of Gastroenterology and Hepatology Indiana University Medical Center Indianapolis, IN, USA
La tecnologia di imaging per l’ecografia endoscopica (EUS) è notevolmente migliorata nell’ultimo decennio. Grazie al design innovativo ed a nuovi dispositivi, l’utilità dell’EUS anche come strumento terapeutico è notevolmente aumentata. Possono essere risolte piccole lesioni (fino a 3 mm), su cui può essere diretta l’agobiopsia eco-giudata (EUS-FNA). L’imaging EUS con gli strumenti di scopia di ultima generazione elettronici radiali e lineari è eccellente e non varia tra i modelli. Quando disponibili e tecnicamente utilizzabili, dovrebbero essere utilizzati gli ecoendoscopi routinari e non le minisonde. Gli svantaggi delle minisonde ecografiche sono l’incapacità di eseguire gli agoaspirati e la limitata profondità dell’immagine. L’ecografia transpapillare intraduttale (IDUS) migliora la stadiazione dei tumori biliari e migliora l’imaging delle stenosi biliari e pancreatiche. La neurolisi o il blocco del plesso celiaco guidati da ecografia endoscopica (EUS-CPN/CPB) possono essere eseguite con l’ago da EUS-FNA o con un ago appositamente disegnato per il plesso celiaco, che distribuisce l’agente neurolitico all’interno del plesso con una modalità radiale. L’uso dell’ago da biopsia è sicuro e dovrebbe essere utilizzato con uno strumento terapeutico lineare introdotto attraverso la parete gastrica.