![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW AN UPDATE ON EUS IN 2008
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2008 June;54(2):151-60
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Accesso e terapia sotto guida ecoendoscopica nelle patologie pancreatico-biliari
Gleeson F. C., Levy M. J.
Division of Gastroenterology and Hepatology Miles and Shirley Fiterman Centre for Digestive Diseases Mayo Clinic College of Medicine Rochester, MN, USA
L’ecoendoscopia (EUS) si è evoluta da semplice modalità di imaging diagnostico ad uno strumento di intervento terapeutico. Essa costituisce attualmente una valida internativa (in alcuni casi preferita) alle tecniche percutanee e chirurgiche, per l’ottenimento di un accesso alla via biliare ed ai dotti pancreatici e per eseguirne un drenaggio. L’intervento EUS-guidato è in genere eseguito in seguito al fallimento di una manovra di ERCP o costituisce un’opzione nei pazienti che rifiutano l’intervento terapeutico o nei soggetti non candidati ad intervento chirurgico. I dati pubblicati dimostrano un successo tecnico complessivo nell’83% dei pazienti, con un tasso di complicanze della procedura pari al 12%. Sono attuali priorità lo sviluppo di nuove tecniche per semplificare ed abbreviare le procedure, limitare le complicanze e migliorare gli outcome. Inoltre, sono necessari dati longitudinali per determinare gli outcome a lungo termine ed il ruolo degli interventi pancreatico-biliari EUS-guidati.