![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 December;53(4):387-9
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
È necessaria una dieta priva di glutine nei pazienti con morbo celiaco potenziale?
Biagi F., Campanella J., Bianchi P. I., Corazza G. R.
First Department of Internal Medicine, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo University of Pavia, Pavia, Italy
La malattia celiaca potenziale è una condizione clinico-patologica caratterizzata da una mucosa duodenale architettonicamente normale ma associata ad un aumento dei linfociti intraepiteliali e ad una positività per anticorpi antiendomisio sierici. Per porre questa diagnosi è necessario che il paziente consumi una dieta contenente glutine. Dato che in letteratura manca un accordo su come affrontare questa condizione, descriviamo qui il caso emblematico di una donna di 68 anni giunta alla nostra osservazione per dimagrimento e dolori epigastrici e nella quale abbiamo posto diagnosi di malattia celiaca potenziale. Sebbene questa paziente abbia mantenuto una dieta contenente glutine, i sintomi si sono risolti spontaneamente. Se questa paziente avesse iniziato una dieta priva di glutine, il merito del miglioramento dei sintomi sarebbe stato sicuramente attribuito a quest’ultima. I pazienti affetti da malattia celiaca potenziale possono pertanto mantenere una dieta contenete glutine, a patto che siano sottoposti ad uno stretto follow up.