![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 December;53(4):329-36
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Concentrazione di elementi in traccia nel paziente adulto con proteinuria
Bovio G. 1, Piazza V. 2, Ronchi A. 2, Montagna G. 2, Semeraro L. 2, Galli F. 2, Efficace E. 2, Picardi L. 2, Villa G. 2, Segagni S. 2, Minoia C. 3
1 Metabolic-Nutritional Unit Palliative Care Unit Salvatore Maugeri Foundation IRCCS Rehabilitation Institute of Pavia, Pavia, Italy 2 Division of Nephrology and Haemodialysis Salvatore Maugeri Foundation IRCCS Rehabilitation Institute of Pavia, Pavia, Italy 3 Laboratory for Environmental and Toxicological Testing. Salvatore Maugeri Foundation IRCCS Rehabilitation Institute of Pavia, Pavia, Italy
Obiettivo. Gli elementi in traccia sono coinvolti in numerosi processi metabolici. Nel sangue essi sono legati alle proteine. Gli autori hanno indagato il metabolismo di questi elementi nel paziente adulto con proteinuria poichè esistono pochi studi su questo argomento.
Metodi. Sono stati inclusi nello studio 27 pazienti (13 di sesso maschile e 14 di sesso femminile) con proteinuria e vari gradi di insufficienza renale, misurando le concentrazioni plasmatiche ed urinarie di zinco (Zn), rame (Cu) e alluminio (Al).
Risultati. La zinchemia risultava al di sotto dei valori normali in 11 pazienti, la cupremia era ridotta in 5 mentre l’alluminiemia era superiore alla norma in 4. L’escrezione urinaria di Zn era ridotta in 6 pazienti ed elevata in altri 6, quella di Cu era elevata in 6 mentre l’escrezione di Al era superiore alla norma in un paziente. Le concentrazioni sieriche dei metalli non si correlavano alla funzione renale nè alla concentrazione delle proteine sieriche. La zinchemia si correlava direttamente all’entità della proteinuria e alla zincuria e inversamente al livello ematico di testosterone sia nei maschi sia nelle femmine. L’insufficienza renale riduceva l’escrezione urinaria di Cu e Al.
Conclusioni. I pazienti adulti con proteinuria hanno numerose alterazioni della concentrazione degli elementi in traccia nel siero e nelle urine. Il livello sierico degli oligoelementi non dipende dalla funzione renale nè dal livello delle proteine sieriche: l’insufficienza renale riduce l’escrezione urinaria di Cu et al. La zincuria si correla positivamente alla zinchemia e alla proteinuria. È stata riscontrata una correlazione negativa tra la zinchemia e la concentrazione ematica di testosterone nei due sessi.