Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 December;53(4) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 December;53(4):321-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 December;53(4):321-7

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

La diffusione alveolo capillare e non l’albuminuria correla con il grado di infiammazione intestinale nei pazienti affetti da rettocolite ulcerosa

Marvisi M., Bassi E., Bonassi R., Civardi G., Delsignore R.

1 Department of Internal Medicine Fiorenzuola d’Arda Hospital, Fiorenzuola (Piacenza), Italy 2 Department of Internal Medicine and Biomedical Sciences Parma University, Parma, Italy


PDF


Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato valutare la frequenza del peggioramento della capacità di diffusione del monossido di carbonio (carbon monoxide diffusing capacity, DLCO) e della microalbuminuria in pazienti con colite ulcerosa (ulcerative colitis, UC) attiva e di valutare se questi test poco costosi e non invasivi correlino con l’infiammazione intestinale.
Metodi. Presso l’ospedale di Fiorenzuola è stato condotto uno studio osservazionale prospettico della durata di 4 anni. Sono stati arruolati 30 soggetti consecutivi con diagnosi clinica e istologica di UC attiva e 20 soggetti sani paragonabili per età e sesso. Dopo un’attenta valutazione colonscopica con multiple biopsie della mucosa intestinale, per ogni paziente è stata quantificata l’attività clinica della malattia. A riposo sono state eseguite una spirometria globale e una raccolta delle urine delle 24 h per misurare la microalbuminuria. Ogni campione bioptico è stato valutato in cieco da un anatomopatologo, che ha assegnato un punteggio relativo alla gravità del danno enterocitario, della criptite e dell’infiammazione acuta e cronica della lamina propria.
Risultati. In 20 pazienti (67%) era presente un coinvolgimento polmonare latente con una riduzione della DLCO. Un coinvolgimento renale subclinico con microalbuminuria è stato evidenziato in 19 soggetti (63%). La DLCO media è stata pari a 78,2 ± 15,2 nel gruppo 1 versus 94,7 ± 13,1 nel gruppo 2 (P < 0,001). La microalbuminuria era di 103,6 ± 90,8 nel gruppo 1 versus 57 ± 31,7 nel gruppo di controllo (P = 0,062). Nel gruppo 1 la riduzione della DLCO ha correlato significativamente con il punteggio istologico relativo alle biopsie intestinali (r = -0,742, P < 0,001), sebbene non vi sia stata una correlazione tra la microalbuminuria e il punteggio istologico (r = -0,273, P = 0,143).
Conclusioni. I nostri dati confermano che il coinvolgimento polmonare latente (peggioramento della DLCO) e la microalbuminuria sono frequenti nei pazienti affetti da UC. La DLCO può essere un indicatore non invasivo utile per valutare l’infiammazione del colon nei soggetti con UC e concomitante coinvolgimento polmonare subclinico.

inizio pagina