![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 December;53(4):305-9
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Significato di elevati livelli sierici di CA 19-9 nell’epatite cronica e nella cirrrosi HCV correlata
Bertino G. 1, Ardiri A. M. 1, Boemi P. 1, Bruno C. M. 1, Valenti M. 1, Mazzarino M. C. 2, Consolo M. 1, Calvagno G. S. 1, Pulvirenti D. 3, Neri S. 3
1 Department of Internal Medicine and Systemic Diseases,St. Marta Hospital University of Catania, Catania, Italy 2 Biomedical Sciences and General Pathology Institute University of Catania, Catania, Italy 3 Policlinico Universitario Gaspare Rodolico Catania, Italy
Obiettivo. L’antigene carboidratico 19-9 (CA 19-9) è utilizzato come marker neoplastico nella diagnosi e nel follow-up di tumori gastrointestinali. Tuttavia la sua specificità si riduce nelle malattie croniche. Incrementi del CA 19-9 sono stati segnalati in patologie epatiche non neoplastiche, tra cui la cirrosi epatica, in quest’ultimo caso i suoi livelli sembrano essere correlati con il grado di fibrosi e la severità della malattia. Lo scopo di questo lavoro è valutare e confrontare i livelli plasmatici di CA 19-9 in pazienti affetti da epatite cronica (CH) e in pazienti con cirrosi epatica HCV-correlata, per verificare se in corso di CH il riscontro di valori elevati di CA 19-9 sia un evento frequente e se vi sia correlazione tra i livelli di CA 19-9 e la severità dell’epatopatia.
Metodi. Sono stati arruolati 116 pazienti, di cui 76 maschi e 40 femmine, di età media 54 anni, 56 con epatite cronica, 60 con cirrosi epatica Child A HCV-correlata, genotipo 1b. I pazienti con incremento del CA 19-9 sono stati sottoposti a ecografia addominale, esofagogastroduodenoscopia, colonscopia, TAC spirale addominale.
Risultati. Il 52% (60/116) dei pazienti presentava aumento del CA 19-9. Nessuno era affetto da neoplasie intestinali, pancreatiche o ittero colestatico. I livelli sierici di CA 19-9 erano elevati nel 46% (28/60) delle epatiti croniche e nel 54 % (32/60) delle cirrosi epatiche. L’incremento del CA 19-9 nella cirrosi epatica rispetto all’epatite cronica risultava statisticamente significativo (P>0.007).
Conclusioni. L’aumento dei livelli sierici di CA 19-9 è frequente nell’epatite cronica virale (52%); spesso nella CH non è spia di una concomitante neoplasia ma si correla (p>0.007) con la severità della malattia.