Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 September;53(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 September;53(3):273-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  AGGIORNAMENTO SULLA MALATTIA INFIAMMATORIA INTESTINALE 

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 September;53(3):273-7

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Focus sull’acido folico

Rondanelli M., Opizzi A., Berzero M.

Sezione di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali Azienda Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia Università degli Studi di Pavia, Pavia


PDF


L’acido folico o vitamina B9, il cui nome deriva dal latino “folium” che indicava i vegetali a foglia larga, ricchi di acido folico, è un acido di complessa struttura, scoperto nelle foglie degli spinaci. Dall’anno della scoperta e della sintesi dell’acido folico, avvenuta nel 1945 ad oggi, si sono accumulate numerosissime evidenze scientifiche in merito alle significative e insostituibili azioni positive svolte sull’organismo umano da questo nutriente, definito, quindi, nutriente essenziale per il benessere e la salute dell’uomo. L’importanza dell’assunzione, durante la gravidanza, dell’acido folico al fine di prevenire lo sviluppo dei difetti del tubo neurale dell’embrione, è un dato ormai acquisito. Sulla base di tale evidenze si è voluto effettuare un focus sull’importanza dell’assunzione di quantitativi corretti di questa vitamina, in particolare nei gruppi di popolazione ad elevato rischio di deficit.

inizio pagina