![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW AGGIORNAMENTO SULLA MALATTIA INFIAMMATORIA INTESTINALE
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 September;53(3):233-46
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Patogenesi e approccio clinico alle manifestazione extraintestinali delle malattie infiammatorie intestinali
Agrawal D. 1, Rukkannagari S. 2, Kethu S. 1
1 Division of Gastroenterology Brown Medical School Rhode Island Hospital Providence, RI, USA 2 Kent County Memorial Hospital Warwick, RI, USA
Il morbo di Crohn (MC) e la colite ulcerosa (CU) dovrebbero essere considerate come malattie sistemiche, essendo associate a manifestazioni cliniche dovute all’interessamento di organi anche al di fuori del tratto digerente. In un soggetto con malattie infiammatorie intestinali (inflammatory bowel disease, IBD) geneticamente suscettibile, una complessa interazione tra batteri e altri fattori colici locali e cellule presentanti l’antigene può scatenare una reazione immunologica diretta contro antigeni espressi in altri organi. Queste manifestazioni extraintestinali (MEI) si osservano nel 20-40% dei pazienti con IBD. I pazienti con MC sono più suscettibili alle MEI rispetto ai pazienti con CU. Articolazioni, occhi, cute e tratto biliare sono gli organi principalmente coinvolti. Alcune manifestazioni quali l’uveite e l’episclerite possono precedere la comparsa di malattia intestinale, mentre altre possono manifestarsi in concomitanza o successivamente alla diagnosi di malattia intestinale attiva. Sebbene molte MEI tendano a seguire il decorso clinico della IBD e a rispondere al trattamento della sottostante patologia intestinale, alcune MEI come la colangite sclerosante primitiva e la spondilite anchilosante tendono a seguire un decorso indipendente dall’attività della malattia intestinale. I farmaci biologici e, in particolare, le terapie anti-TNF· assumono oggi un ruolo importante nella terapia delle MEI. Il riconoscimento e la terapia precoce delle MEI delle IBD sono cruciali nella prevenzione delle principali morbilità ad esse correlate.