![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW GERD: UN AGGIORNAMENTO CLINICO
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2007 June;53(2):171-80
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Possibile ruolo del reflusso gastroesofageo nell’eziopatogenesi dei disordini del tratto aerodigestivo superiore
Ciorba A., Bianchini C., Pelucchi S., Pastore A.
Otolaryngology Department University Hospital of Ferrara, Ferrara, Italy
Ormai da alcuni anni si indaga sulla possibile associazione tra reflusso gastroesofageo (gastroesophageal reflux, GER) e patologie del tratto respiratorio. Ciò nonostante, non è ancora stato possibile dimostrare la relazione tra GER e disturbi del tratto aerodigestivo superiore e i dati disponibili a riguardo sono spesso contraddittori. Per tale motivo, la maggior parte delle manifestazioni extraesofagee del GER sono spesso sottostimate e/o trattate in modo empirico. Obiettivo di questa review è valutare la possibile relazione tra GER e tali patologie, sia nell’adulto che nel bambino, attraverso la revisione sistematica della letteratura offerta dal database PubMed.