Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2006 September;52(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2006 September;52(3):317-25

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2006 September;52(3):317-25

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Assessment of patients with acute mesenteric ischemia: multislice computed tomography signs and clinical performance in a group of patients with surgical correlation

Zandrino F., Musante F., Gallesio I., Benzi L.

Department of Radiology SS. Antonio e Biagio and C. Arrigo Hospital Alessandria, Italy


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro era descrivere segni e accuratezza diagnostica della tomografia computerizzata multistrato (TCMS) in pazienti con infarto intestinale.
Metodi. Sono stati valutati retrospettivamente gli studi TCMS di 26 pazienti con infarto intestinale e di 34 pazienti con addome acuto e una diagnosi chirurgica che aveva escluso l’infarto intestinale. Tutti gli esami sono stati effettuati con studio in fase contrastografica arteriosa e portale, spessore di strato 2,5 mm, intervallo immagine 1,25 mm. Sono stati valutati tutti i reperti patologici alla TCMS nei pazienti con infarto intestinale. I pazienti con presenza alla TCMS di occlusione dell’arteria mesenterica superiore o pneumatosi o presenza di gas venoso o, in alternativa, ispessimento della parete intestinale associato ad assenza di impregnazione contrastografica di parete o trombosi venosa o infarti parenchimali sono stati considerati affetti da infarto intestinale.
Risultati. L’infarto intestinale era causato da trombosi dell’arteria mesenterica superiore in 17 pazienti e da trombosi della vena mesenterica superiore in 7, mentre in 2 casi l’ischemia era non occlusiva. In 16 dei17 pazienti è stata visualizzata l’occlusione arteriosa, in 7 su 7 la trombosi venosa. Gas nella vena porta o nella vena mesenterica è stato visualizzato nel 5% dei casi, pneumatosi nel 38%; ispessimento della parete intestinale associato ad altri segni è stato identificato nel 31% dei casi. La sensibilità e la specificità della TCMS sono state rispettivamente del 92% e del 100%.
Conclusioni. La TCMS fornisce uno studio accurato del circolo mesenterico e della parete intestinale. Ciò consente un’ottimale visualizzazione dei segni di infarto intestinale e, conseguentemente, una buona accuratezza diagnostica.

inizio pagina