Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2006 September;52(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2006 September;52(3):303-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2006 September;52(3):303-8

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Ruolo dell’Helicobacter pylori nei pazienti affetti da gastropatia da ipertensione portale da cirrosi epatica correlata al virus dell’epatite C

Urso G., Interlandi D., Puglisi M., Abate G., Bertino G., Raciti C., Sciacca C., Bruno M., Panarello A., Di Prima P., La Rosa G.

Emergency and Internal Medicine Unit Department of Internal Medicine and Systemic Pathologies, S. Marta - Villermosa Hospital University of Catania, Catania, Italy


PDF


Obiettivo. La gastropatia da ipertensione portale (portal hypertensive gastropathy, PHG) definisce un quadro endoscopico caratterizzato dalla presenza di alterazioni della mucosa gastrica di specifico riscontro nei pazienti con epatopatia associata a iniziale o conclamata ipertensione portale. La gastropatia si presenta con due possibili forme di diversa gravità: la forma lieve-moderata, caratterizzata da congestione diffusa, petecchie della mucosa gastrica (“scarlatina type rash”) e dalla presenza di caratteristiche aree iperemiche ed edematose di forma poligonale, delimitate da un sottile reticolo di colorito pallido (“snake skine” o “mosaic pattern”) e la forma grave, in cui, a tali aspetti, si aggiungono erosioni della mucosa, soffusioni emorragiche intraepiteliali localizzate (“red spots”) o una gastropatia emorragica diffusa. L’elemento patogenetico preminente di tali lesioni sembra essere l’incremento patologico del regime pressorio portale. Il ruolo dell’Helicobacter pylori (H. pylori) nello sviluppo di tali alterazioni, inteso in termini di prevalenza dell’infezione nei soggetti epatopatici, è tuttora alquanto controverso. Gli Autori hanno condotto uno studio per verificare se l’infezione da H. pylori sia correlata alla presenza e/o alla gravità della PHG.
Metodi. Sono stati studiati 109 pazienti, tutti affetti da cirrosi epatica correlata al virus dell’epatite C (hepatitis C virus, HCV), con segni clinici e/o strumentali di ipertensione portale.
Risultati. La prevalenza istologica dell’infezione da H. pylori nella nostra casistica è stata del 23,8% (26 pazienti su 109).
Conclusioni. L’infezione da H. pylori risulta essere ininfluente nel determinismo e nel mantenimento della PHG.

inizio pagina