![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW A CLINICAL UPDATE IN GASTROESOPHAGEAL REFLUX DISEASE
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2006 September;52(3):269-74
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Extraesophageal manifestations in gastroesophageal reflux disease
Jaspersen D.
Division of Gastroenterology Academic Teaching Hospital University of Marburg, Marburg, Germany
La malattia da reflusso gastroesofageo è una condizione comune, che colpisce circa il 20-30% della popolazione adulta e che si presenta con un ampio spettro sintomatologico di varia gravità e frequenza. Vengono identificate sempre più spesso altre manifestazioni cosiddette “extraesofagee”, quali la laringite, la raucedine, la tosse cronica, l’asma o il dolore toracico non cardiaco. Gli studi epidemiologici hanno dimostrato in modo consistente le associazioni significative esistenti tra le manifestazioni polmonari e la malattia da reflusso gastroesofageo. Sino al 50% dei pazienti con esofagite provata endoscopicamente soffrono di sintomi diversi dalla pirosi gastrica o dal rigurgito acido. Tuttavia, le stime pubblicate sui disturbi extraesofagei nei pazienti con malattia da rigurgito gastroesofageo variano ampiamente, forse a causa di errori nella registrazione dei sintomi. L’approccio iniziale più efficace in caso di sintomi extraesofagei sospettati di essere correlati al reflusso gastroesofageo è rappresentato dalla terapia empirica con inibitori della pompa protonica. Tuttavia, vi sono studi che hanno dimostrato che il vantaggio a lungo termine del trattamento con inibitori della pompa protonica rispetto al placebo potrebbe essere stato sovrastimato.