![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2006 June;52(2):225-31
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Duplice diverticolo di Meckel causa di emorragia gastrointestinale di origine incerta: un caso clinico
Mazza L. 1, Garino M. 1, Morgando A. 2, Fronda G. 1, Rizzetto M. 2
1 7th Division of General Surgery S. Giovanni Battista Hospital, Turin, Italy 2 Unit of Gastroepatology S. Giovanni Battista Hospital, Turin, Italy
Il diverticolo di Meckel è l’anomalia congenita più comune del tratto gastroenterico, interessando dall’1% al 4% della popolazione generale e, di solito, è scoperto casualmente nel corso di un intervento chirurgico eseguito per diverse ragioni. Può essere causa di emorragia, occlusione intestinale, diverticolite e perforazione intestinale che possono configurarsi come addome acuto da complicanza del diverticolo di Meckel. Può essere sede di tumore maligno nell’1-5% dei casi e di mucosa ectopica fino al 60% dei casi, per lo più di origine gastrica o pancreatica. Gli Autori riportano un caso di emorragia di origine incerta, in un paziente di 25 anni, dovuta alla presenza di 2 diverticoli di Meckel, localizzati rispettivamente nel digiuno e nell’ileo distale, contenenti mucosa gastrica ectopica e diagnosticati attraverso Rx clisma del tenue a doppio contrasto. Entrambi i diverticoli sono stati resecati per via laparoscopica mediante sezione tangenziale. Dall’analisi della letteratura, l’osservazione di un duplice Meckel è infrequente, così come la diagnosi radiologica mediante Rx clisma a doppio contrasto.