![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2005 December;51(4):289-302
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Endoscopy for bile duct stones
Baron T. H.
Nell'era della colecistectomia per via laparoscopica e delle immagini ottenute in modo non invasivo, la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) preoperatoria per la valutazione della calcolosi del dotto biliare dovrebbe essere riservata a pazienti selezionati. L'ERCP resta la terapia di scelta per la rimozione dei calcoli dal dotto biliare nei pazienti post-colecistectomizzati e in quelli con colecisti ancora conservata. I calcoli del dotto biliare possono essere rimossi in quasi tutti i pazienti utilizzando tecniche endoscopiche di sfinterectomia e di litotripsia meccanica. I calcoli del dotto biliare difficili da rimuovere o complessi possono essere comunque rimossi per via endoscopica nella maggior parte dei pazienti con l'utilizzo di tecniche addizionali quali la litotripsia extracorporea con onde d'urto, la litotripsia intraduttale e/o il posizionamento di stent. Nei casi non operabili, nei quali la rimozione del calcolo non può essere ottenuta, il posizionamento a lungo termine di uno stent rappresenta un'opzione potenziale nei pazienti che sono candidati ad ulteriori terapie. La terapia per via endoscopica può essere efficace in pazienti selezionati con calcoli biliari intraepatici.