Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2005 September;51(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2005 September;51(3):225-34

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2005 September;51(3):225-34

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Functional dyspepsia: subgroups, history and outcomes

Sanft T., Jones M. P.


PDF


La dispepsia è una sintomatologia complessa diffusa sia nella popolazione comune che nella pratica clinica. Le persone con sintomatologia dispeptica che non sono mai state valutate per tale disturbo sono classificate come dispepsia non accertata. Se, dopo gli accertamenti, non vengono trovate spiegazioni strutturali o biochimiche per spiegare i sintomi riferiti, viene formulata la diagnosi di dispepsia funzionale.
Mentre sono stati compiuti notevoli sforzi per formulare dei criteri diagnostici per la diagnosi della dispepsia funzionale, l'eziologia e la storia naturale di questo disturbo rimane incerta. Gli studi compiuti sulla popolazione hanno spesso distinto con difficoltà la dispepsia funzionale dalla sindrome dell'intestino irritabile. Clinicamente c'è una chiara e sostanziale sovrapposizione e molte persone con dispepsia funzionale presentano anche sintomi riferibili alla sindrome dell'intestino irritabile o svilupperanno successivamente tali sintomi.
Anche se può essere accettato che la dispepsia funzionale sia un'entità separata dalla sindrome dell'intestino irritabile, è chiaramente un disordine eterogeneo. Sfortunatamente, gli sforzi compiuti usando differenti strategie per classificare la dispepsia non hanno portato a progressi nel chiarire la fisiopatologia e guidare le strategie terapeutiche. Esiste un'importante variabilità nelle persone con sintomi di dispepsia funzionale, risultando così possibile una suddivisione nel tempo in sottogruppi. Purtroppo al momento attuale, i gastroenterologi non riescono ancora a prevedere l'evoluzione a cui andranno incontro i pazienti con sintomatologia dispeptica, a capire i meccanismi per cui insorge tale disturbo e a proporre delle terapie con ragionevole probabilità di successo su basi fisiopatologiche razionali.

inizio pagina