![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2005 June;51(2):193-200
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effetto di un nuovo complesso farmacologico (sillibina vitamina E+fosfolipidi) su alcuni indicatori di sindrome metabolica e di fibrosi epatica in pazienti con epatopatia steatosica. Studio pilota
Trappoliere M., Federico A., Tuccillo C., de Sio I., Di Leva A., Niosi M., D’Auria M., Loguercio C.
Obiettivi. Questo studio pilota è stato effettuato per valutare un nuovo complesso farmacologico (sillibina+vitamina E+fosfolipidi - RealSIL-IBI-Lorenzini Pharmaceutical, Italia) su alcuni parametri di sindrome metabolica e di fibrosi epatica in pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD) con o senza la contemporanea presenza di epatite cronica HCV correlata.
Metodi. Ottantacinque pazienti sono stati consecutivamente arruolati e divisi in 2 gruppi. Nel primo gruppo sono stati arruolati 59 pazienti affetti da NAFLD, senza altre cause conosciute di danno epatico cronico (rapport M/F=39/20; mediana ed estremi: 44 anni, 22-76, gruppo A). Nel secondo gruppo sono stati arruolati 26 pazienti (rapporto M/F= 19/7; mediana ed estremi 51 anni, 20-75, gruppo B) con epatite cronica HCV-correlata associata a NAFLD. Non si sono avuti effetti collaterali in entrambi i gruppi e l'aderenza allo studio è stata assoluta.
Risultati. Questo studio preliminare mostra che il nuovo composto sillibina+vitamina E+fosfolipidi è attivo, in vivo, e produce alcuni effetti terapeutici nei pazienti con diverse forme di danno epatico cronico. In particolare, esso migliora il grado di insulino resistenza ed i livelli plasmatici dei marcatori di fibrosi epatica nei pazienti nei quali questi parametri sono alterati.
Conclusioni: I nostri dati suggeriscono ulteriori valutazioni, attraverso un trial controllato, sul possibile uso terapeutico di questo nuovo composto nella gestione del paziente con NAFLD.