![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2005 June;51(2):171-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Radio-frequency thermal albation (rfta) of small hepatocellular carcinoma in pa-tients with cirrhosis Experience at a single tertiary referral centre
Licata A., Di Marco V., Parisi P., Latteri F., Nebbia M. E., Cabibbo G., Di Bona D., Prinzi G., Li Petri S., Sandonato L., Latteri M. A., Craxì A., Cammà C.
Obiettivo. L'ablazione termica in radiofrequenza (RFTA) può prolungare la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma epatocellulare di piccole dimensioni (HCC) associato alla cirrosi. Scopo di questo studio è stato di valutare l'efficacia e la sicurezza della RFTA.
Metodi. Il test di Kaplan-Meier è stato utilizzato per stimare il tasso di sopravvivenza in 69 pazienti consecutivi con HCC (età media: 66 ± 6,6 anni; rapporto maschi/femmine: 44/25; 56 classificabili in classe A e 13 in classe B secondo la classificazione di Child-Pugh) trattati con RFTA. In 60 su 69 pazienti (87%) è stata osservata una singola lesione, due lesioni in 8 su 69 (11,6%) e 3 lesioni in 1 su 69 (1,4%). Le dimensioni del tumore erano <=3 cm in 60 su 69 pazienti (87%).
Risultati. Durante il follow-up sono deceduti 22 pazienti. Il tasso globale di sopravvivenza è stato pari all'81%, al 66% e al 46% a distanza di 1, 2 e 3 anni, rispettivamente. Il tasso di sopravvivenza libera dal tumore è stato pari al 64% a 1 anno, al 30% a 2 anni e al 25% a 3 anni. Il tasso di recidiva o di comparsa di nuove, distinte, lesioni a distanza di 3 anni è stato pari al 27,5% (19/69) e al 26% (18/69).
Conclusioni. Il nostro studio dimostra che i pazienti con HCC e cirrosi compensata possono trarre beneficio dal trattamento con RFTA, specie nel caso di tumori con dimensioni <=3 cm. Il tasto di recidiva a 3 anni, rispettivamente locale e a distanza, è stato pari al 27,5% (19/69) e al 26% (15/69).