![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2005 June;51(2):147-64
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Extraintestinal manifestations of inflammatory bowel disease
Urlep D., Mamula P., Baldassano R.
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) colpisce prevalentemente in sistema gastrointestinale ma è associata ad un grande numero di manifestazioni extraintestinali (EIM). Questi disturbi extraintestinali possono contribuire significativamente alla morbidità e peggiorare in generale la qualità di vita. Le EIM possono essere diagnosticate prima, in concomitanza o dopo che viene posta la diagnosi di IBD. La precisa eziologia delle EIM resta sconosciuta. Attualmente si pensa che la mucosa interessata dalla sottostante malattia intestinale possa provocare una risposta immune associata per il processo infiammatorio nelle sedi extraintestinali. Il coinvolgimento dei meccanismi autoimmuni è stato suggerito quando sono stati rilevati epitomi comuni e unici nel colon umano, nell'occhio, nelle articolazioni e nell'epitelio biliare. Recentemente è stata scoperta la presenza di popolazioni di linfociti con memoria a lunga vita che aumentano in seguito all'infiammazione intestinale e che esprimono recettori propri che dirigono la loro migrazione non solo verso l'intestino ma anche verso siti extra-intestinali.
I disturbi extraintestinali più comuni associati alla IBD comprendono patologie di interesse dermatologico, oculistico, muscoloscheletrico ed epatobiliare, sebbene virtualmente qualsiasi sistema d'organo possa essere coinvolto. Se questi disturbi possono essere considerati quali le reali manifestazioni extraintestinali della IBD o rappresentino solo l'associazione tra sindromi diverse ad eziologia autoimmune non è ancora chiaro.
È importante acquisire informazioni su queste manifestazioni extra-intestinali del morbo di Crohn e della colite ulcerosa per iniziare precocemente i rispettivi trattamenti.