![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
UPDATE ON HEPATITIS B
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2005 March;51(1):95-108
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Genetic variants of hepatitis B virus and their clinical relevance
Baumert T. F., Barth H., Blum H. E.
L'infezione da virus dell'epatite B comporta un ampio spettro di manifestazioni cliniche che variano dallo stato di portatore asintomatico all'epatite acuta autolimitantesi, a quella fulminante o ancora all'epatite cronica con progressione verso la cirrosi e il carcinoma epatocellulare. L' infezione da virus dell'epatite B rappresenta una delle malattie virali più comuni che colpiscono l'uomo. Nella patogenesi e nel decorso clinico dell' infezione da virus ell'epatite B sono implicati sia fattori virali che la risposta immune dell'ospite. Si stanno accumulando dati sul fatto che i mutanti del virus dell'epatite B si associano a particolari manifestazioni cliniche di malattia e che essi possono influenzare la storia naturale dell'infezione e conferire resistenza ai farmaci antivirali. Naturalmente sono necessarie mutazioni che sono state identificate nei geni strutturali e non strutturali, così come a carico degli elementi regolatori del virus. I mutanti meglio caratterizzati comprendono quelli con una mutazione a livello del codone di stop pre-core (pre-C) che esita in una perdita dell'antigene e (HBeAg), e alcuni cluster ben definiti di mutazioni a carico del gene promotore del core che esitano in un' aumentata replicazione virale e in mutazioni dell' antigene del core e di quello di superficie (HBcAg e ABsAg) con alterazione dell' antigenicità del virus. Più recentemente sono state identificate diverse mutazioni nel gene transcriptasi inversa polimerasi che conferiscono resistenza ai farmaci antivirali utilizzati per il trattamento dell'epatite cronica da virus dell'epatite B. In questa revisione focalizzeremo l' attenzione sui fenotipi biologici delle varianti genetiche del virus dell'epatite B e discuteremo la loro rilevanza clinica nella patogenesi dell'epatopatia indotta dal virus.