![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2004 June;50(2):155-64
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Studio della permeabilità intestinale prima e dopo il confezionammento di un’anastomosi ileo-anale con pouch
Secondulfo M., Riegler G., De Magistris L., Belletta M., Fiandra R., Caserta L., Selvaggi F., Carratù R
Obiettivo. La permeabilità intestinale è considerata un indice dell'integrità anatomica e funzionale della mucosa dell'intestino tenue. L'alterazione della permeabilità intestinale è stata indicata come possibile concausa dell'insorgenza di pouchite. Scopo di questo studio era di valutare le eventuali variazioni della permeabilità intestinale durante il primo anno di allestimento di un'anastomosi ileo-anale con pouch.
Metodi. La permeabilità intestinale (PI) è stata studiata in 8 pazienti affetti da colite ulcerosa prima e dopo un intervento di proctocolectomia totale con pouch tramite un test di permeabilità intestinale. A ogni paziente è stato somministrato il test prima del trattamento chirurgico (basale) e ancora 3 volte durante il follow-up post-chirurgico di 1 anno.
Risultati. I valori individuali di PI risultarono alterati in 9 su 30 osservazioni, indipendentemente dai sintomi clinici. Mediamente i valori di PI risultarono nella norma e nessuno dei pazienti studiati aveva sviluppato pouchite durante il primo anno di follow-up.
Conclusioni. Sei degli 8 pazienti studiati hanno presentato almeno un valore alterato di PI. È in corso un follow-up prolungato volto a indagare la permeabilità intestinale nei pazienti fino a 3-5 anni; l'eventuale insorgenza di pouchite sarà correlata all'eventuale alterazione primitiva della permeabilità della mucosa.