![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2004 March;50(1):79-88
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Is a modest weight loss significant in the improvement of dyslipidemic patients lipid profile ?
Cena H., Toselli A., Biino G.
Obiettivo. Sono state valutate le alterazioni delle concentrazioni sieriche dei lipidi e i fattori a esse correlate in soggetti sovrappeso e obesi con successiva rivalutazione del profilo lipidico dopo un modesto calo ponderale conseguente a trattamento dietetico ipocalorico bilanciato a breve termine.
Metodi. Sono stati analizzati retrospettivamente i dati di un campione di 110 soggetti dislipidemici sovrappeso e obesi, e successivamente di un sottogruppo di 34 pazienti, che si erano rivolti, richiedendo un trattamento per la perdita di peso, all'ambulatorio per la cura dell'obesità del Centro Ricerche sulla Nutrizione Umana e la Dietetica dell'Università di Pavia. Sono state valutate le differenze del profilo lipidico nei soggetti con diverse abitudini di vita e, in un sottogruppo di 34 soggetti, prima e dopo trattamento dietetico bilanciato moderatamente ipocalorico.
Risultati. L'età media del campione era di 46.8±12.6 anni, con un Indice di Massa Corporea (IMC) di 32.1±4.8 kg/m2 senza differenze significative tra i 2 sessi. Le analisi di correlazione mostravano un'associazione significativa delle concentrazioni di colesterolo totale (TC) con l'età (p<0,001) e non con gli indici antropometrici IMC, Waist-Hip Ratio (WHR) e con la percentuale di massa grassa (BF%). I livelli sierici di trigliceridi sono risultati non correlati all'età e all'IMC ma significativamente a WHR e circonferenza vita (p<0,001). La perdita di peso del 5,1% rispetto al peso iniziale, registrata nel sottogruppo di i 34 pazienti, è risultata sufficiente a produrre un miglioramento significativo (p<0,001) nel loro profilo lipidico.
Conclusioni. Un calo ponderale seppur modesto sembra sufficiente per ottenere un significativo miglioramento delle concentrazioni sieriche di lipidi in soggetti obesi. L'associazione esistente tra quadro lipidico e misure antropometriche richiede ulteriori valutazioni longitudinali per stabilire la validità degli indici antropometrici nella gestione dei pazienti dislipidemici.