Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2004 March;50(1) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2004 March;50(1):67-78

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  FOCUS ON HEPATITIS C VIRUS INFECTIONS 

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2004 March;50(1):67-78

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Update on hepatitis C treatment in HIV-coinfected patients

Camino N., Sheldon J., Soriano V.


PDF


Dall'introduzione della terapia antiretrovirale l'infezione da virus dell'epatite C (hepatitis C virus, HCV) è emersa come la causa principale di morbilità e mortalità in pazienti colpiti dal virus HIV. La coinfezione virale porta a malattie epatiche terminarli, quali la cirrosi e il carcinoma epatocellulare. L'infezione da HCV subisce un'alterazione in seguito alla presenza dell'HIV anche se l'effetto dell'HCV sull'infezione è ancora controverso. Per tale motivo, in tutti i soggetti colpiti da HIV, si raccomanda uno screening per l'HCV. L'obiettivo finale del trattamento dell'HCV è eradicare il virus o, in altre parole, eliminare l'infezione e questo obiettivo è di un'importanza particolare nei pazienti infettati contemporaneamente dai virus HIV e HCV, in quanto tali pazienti sono esposti a patologie epatiche più gravi, hanno una risposta virologica meno vigorosa e hanno un accesso limitato al trapianto di fegato ortotopico rispetto ai pazienti colpiti solo da HCV. La terapia combinata a base di interferone a pegilato e ribavirina è il trattamento standard per infezioni croniche da HCV. Tuttavia, se si paragonano pazienti con infezione combinata e pazienti con infezione semplice, tale terapia ha un'efficacia ridotta e la portata degli effetti collaterali è maggiore.

inizio pagina