Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2004 March;50(1) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2004 March;50(1):51-60

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  FOCUS ON HEPATITIS C VIRUS INFECTIONS 

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2004 March;50(1):51-60

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Natural history of hepatitis C and outcomes following liver transplantation

Rodriguez-Luna H., Vargas H. E.


PDF


L'infezione cronica da virus dell'epatite C rappresenta una patologia diffusa e interessa una percentuale significativa della popolazione. La cirrosi correlata all'infezione cronica da virus dell'epatite C costituisce l'indicazione più comune al trapianto di fegato in Australia, negli Stati Uniti e nella maggior parte dei Paesi europei. Sfortunatamente, la recidiva dell'infezione da virus dell'epatite C in seguito al trapianto rappresenta un evento di comune riscontro, con una percentuale di pazienti trapiantati compresa tra il 6% e il 23% che sviluppa una cirrosi epatica, in media 3-4 anni dopo il trapianto di fegato, in presenza di un rischio cumulativo di sviluppare una cirrosi dell'organo trapiantato che, secondo le stime, raggiunge il 30% a 5 anni. Il rischio di sviluppare insufficienza epatica a 1 anno e a 3 anni è pari al 42% e al 62%, rispettivamente. In modo analogo, la rapidità di progressione dall'insufficienza epatica al decesso risulta essere accelerata dopo il trapianto di fegato, con un tasso di sopravvivenza a 3 anni inferiore al 10% nei pazienti trapiantati positivi al virus dell'epatite C e scompensati. Una percentuale compresa tra il 10% e il 25% di pazienti con patologia recidivante necessita di un nuovo trapianto entro 5 anni. In considerazione del numero sempre crescente di pazienti sottoposti a trapianto per l'infezione cronica da virus dell'epatite C e della complessità dei fattori che entrano in gioco in questa popolazione, viene qui presentata una review aggiornata riguardante il trapianto di fegato nei pazienti con infezione cronica da virus dell'epatite C e cirrosi, finalizzata a delineare la storia naturale, la recidiva dell'infezione, i fattori di rischio associati alla severità della recidiva, le strategie terapeutiche per l'infezione recidivante da virus dell'epatite C, il ruolo del secondo trapianto e il carcinoma epatocellulare de novo.

inizio pagina