![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LA MALATTIA DA REFLUSSO GASROESOFAGEO
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2003 December;49(4):261-76
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Diagnostic approach to gastro-oesophageal reflux disease
Joseph S. T., Pandolfino J. E.
La valutazione diagnostica di tutti i pazienti con i sintomi classici di malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) non è né pratica né necessaria. Nella maggior parte dei casi un'anamnesi ben raccolta è sufficiente a confermare la diagnosi di MRGE e a instaurare la terapia. Ciò nonostante, alcuni pazienti possono manifestare una sintomatologia atipica e molti, tra coloro che presentano sintomi classici, sono refrattari alla terapia medica standard. In questi casi diviene necessario ricorrere a esami diagnostici che confermino la presenza di reflusso acido anormale, potenziale causa della sintomatologia presentata. La moderna tecnologia ci ha fornito numerosi strumenti per quantificare l'esposizione dell'esofago agli acidi gastrici e per stabilire una correlazione tra sintomi e reflusso. Sfortunatamente queste indagini non sono complete e lo studio dei pazienti refrattari alla terapia richiede, tipicamente, più di un esame. Lo scopo del seguente lavoro è riassumere le tecniche attualmente disponibili per fare diagnosi di MRGE e considerare il possibile impatto di tecniche nuove come il monitoraggio dell'impedenza endoluminale e il radio-monitoraggio ambulatoriale del pH esofageo.