Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2003 September;49(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2003 September;49(3):195-200

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2003 September;49(3):195-200

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Interrelationships between body composition and energy expenditure in cancer malnutrition. The role of bioimpedance assessment

Sukkar S. G., Bogdanovic A.


PDF


Obiettivo. Scopo dell'esperienza è stato di confrontare con metodica caso controllo il consumo calorico basale (resting energy expenditure, REE) in pazienti oncologici mediante valutazione dell'impedenza biologica (biological impedance assessment, BIA) o calorimetria indiretta (indirect calorimetry, IC).
Metodi. Tredici pazienti con cancro gastrico (gastric cancer, GK) sono stati confrontati con 18 casi controllo (C). I pazienti GK erano fortemente depleti in massa grassa libera (fat free mass ,FFM) (33±3 contro 44±5 kg;pRisultati. Il REE, calcolato con la formula di Harris-Benedict (REE-HB) è risultato superiore nel gruppo C rispetto a quello GK (1 443±149 contro 1 196 ±109 Kcal/die; pConclusioni. Il gruppo dei pazienti oncologici malnutriti ha dimostrato un aumento del REE-IC rispetto al REE-HB, ma l'aumento di REE-IC non era correlato alle dimensione della restante BCM. è impossibile ottenere una soddisfacente funzione di regressione lineare che esprima il REE in termini di misurazioni della composizione corporea ottenute a mezzo di BIA invece che di IC: pertanto la calorimetria indiretta risulta più appropriata per misurare il REE in pazienti oncologici malnutriti.

inizio pagina