Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2003 September;49(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2003 September;49(3):167-72

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2003 September;49(3):167-72

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Achalasia

Ayoubi M., Framarin L., Solerio E., Rosina F., Bonardi L.


PDF


Obiettivo. L'acalasia è una patologia causata dalla degenerazione di origine ignota del plesso sottomucoso esofageo di Auerbach. Questa degenerazione, rendendo impossibile il normale rilascio della muscolatura cardiale durante la deglutizione, porta a disfagia, dolore toracico e rigurgito. Fino a 15 anni fa il trattamento conservativo di scelta era la dilatazione del cardias con l'apparecchio di Starck. Gli studi che hanno valutato tale trattamento hanno dimostrato una buona efficacia, con, tuttavia, un elevato numero di perforazioni. Questo ha portato molti centri a cambiare metodica, utilizzando i dilatatori pneumatici o idrostatici a pallone. Scopo dello studio è valutare la sicurezza e l'efficacia a breve e lungo termine della procedura di Starck.
Metodi. In uno studio retrospettivo sono stati analizzati i dati di 21 pazienti affetti da acalasia (maschi/femmine: 12/9, età media 46 anni; intervallo di età: 27-65 anni) sottoposti a 52 procedure di Starck. L'efficacia della procedura è stata valutata utilizzando la scala di Vantrappen e Hellemans. Il follow-up medio è stato di 25 mesi (±15 mesi).
Risultati. Un risultato eccellente è stato osservato in 10 pazienti (50%), un buon risultato in 8 (40%); in 2 pazienti (10%) si è ottenuto un risultato non soddisfacente. Un mese dopo la procedura di Starck un paziente (5%) ha lamentato reflusso gastroesofageo. Non si sono verificate complicanze maggiori durante o dopo le procedure.
Conclusioni. la procedura di Starck, ora sostituita dal dilatatore pneumatico Rigiflex, si è dimostrata efficace e sicura in mani esperte.

inizio pagina