Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):271-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):271-6

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Il medico nella rete. Uno studio sull’utilizzo del Servizio di Consulenza online

Maiellaro P. A., Arrè M., De Carne M., Marino P.


PDF


Obiettivo. Analizzare la tipologia degli utenti che si rivolgono ad un servizio di consulenza online. Capire quali sono le aspettative dei pazienti e come tale servizio può modificare il rapporto medico paziente.
Metodi. Disegno sperimentale: indagine retrospettiva condotta attraverso la diffusione di un questionario. Il questionario è stato inviato dal 10/04/2001 al 05/06/2001. Partecipanti: i 65 utenti che avevano contattato il servizio di consulenza online dell'ente e di questi 33 sono stati coloro che hanno compilato il questionario. Rilevamenti: ad ogni utente sono state chieste informazioni anagrafiche, nel rispetto della privacy, e valutazioni sul servizio. I dati ottenuti, memorizzati in un database, sono stati successivamente analizzati calcolando la percentuale di ogni variabile rispetto al totale delle risposte.
Risultati. L'utente tipo è residente al Centro-Nord, con un'età media di 32 anni un livello medio di scolarità. Ha scelto la consulenza online principalmente per ottenere un consulto medico in breve tempo, non spostandosi da casa, senza lunghi tempi di attesa e per avere un ulteriore parere specialistico. È abbastanza soddisfatto delle risposte ricevute, perciò ha giudicato il sistema utile.
Conclusioni. Il sistema è gradito dagli utenti, i quali lo utilizzano sia per ricevere precise indicazioni terapeutiche e sia per avere maggiori informazioni su una patologia. Viste le aspettative degli utenti, è necessario assicurare la qualità e l'affidabilità di tale servizio e educare gli attori del processo di guarigione ad un corretto uso di queste nuove tecnologie.

inizio pagina