Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):265-70

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):265-70

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Decreasing eradicaton rate of Helicobacter pylori infection with metronidazole-based triple therapy. A randomised study

Pellicano R., Palmas F., Ponzetto A., Astegiano M., Smedile A., Morgando A., Bonardi R., Berrutti M., Touscoz G. A., Rizzetto M.


PDF


Obiettivo. L'infezione da Helicobacter pylori svolge un importante ruolo nella patognesi della malattia ulcerosa duodenale (DU). Quando il trattamento contro il microrganismo è efficace, sono ubiquitariamente descritti sia una bassa ricorrenza di DU che di reinfezione.
È stata raccomandata la triplice terapia somministrata per 7 giorni, comprendente un inibitore della pompa protonica insieme a due antibiotici (claritromicina, amoxicillina o un nitroimidazolico), come trattamento di prima scelta per l'infezione da H. pylori. Tuttavia, con questo schema terapeutico son stati riportati risultati controversi, principalmente a causa della resistenza dell'H. pylori ad uno o più antibiotici.
Recentemente, abbiamo osservato un calo del tasso di eradicazione del microrganismo, con l'impiego di una triplice terapia a base di claritromicina, in un'area dove lo stesso schema in precedenza otteneva risultati superiori al 90%.
È importante valutare se la stessa situazione si pone nel corso della triplice terapia a base di metronidazolo.
Scopo del presente studio è stato comparare l'efficacia sull'eradicazione dell'infezione da H. pylori, della triplice terapia a base di metronidazolo, somministrata per un periodo di una settimana versus lo stesso schema impiegato per 10 e 14 giorni, in pazienti con storia di DU recidivante.
Metodi. Centocinquantanove pazienti (85 di sesso maschile, età media 59,2±3,2 anni) sono stati randomizzati al trattamento con triplice terapia comprendente una dose standard di omeprazolo per 2 volte al giorno, amoxicillina 1 g per 2 volte al giorno e metronidazolo 500 mg per 2 volte al giorno. Cinquantatre pazienti ricevevano uno schema della durata di 1 settimana (Gruppo I), 53 soggetti erano trattati per 10 giorni (Gruppo II) e altri 53 per 14 giorni (Gruppo III).
L'infezione da H. pylori sia all'ingresso in studio che dopo trattamento (almeno dopo 4 settimane dal termine), è stata valutata mediante 13C urea breath test e istologia, su biopsie prelevate dall'antro e dal corpo gastrico in corso di esame endoscopico.
Risultati. Dei 159 soggetti randomizzati, 6 (3 nel gruppo II e 3 nel gruppo III) sono stati esclusi dall'analisi per protocollo (PP) a causa della sospensione del trattamento.
Al termine del ciclo di terapia, il tasso complessivo di eradicazione dell'H. pylori nell'analisi intention-to-test analysis, era del 73,5% (39/53) nel gruppo I, del 71,6% (38/53) nel gruppo II e del 73,5% (39/53) nel gruppo III, senza differenza statisticamente significativa, con un tasso di eradicazione del 73,5% (39/53) nel gruppo I, del 76% (38/50) nel gruppo II e del 78% (39/50) nel gruppo III.
La frequenza di effetti indesiderati riportata era equamente distribuita tra i gruppi, ma 6 pazienti, solo nei gruppi II e III (3,7%), sospendevano a causa di eventi avversi.
Conclusioni. Il presente studio dimostra che non c'è significativa differenza tra i 3 schemi benché quello con durata di 14 giorni offre una modesta superiorità in termini di tasso di eradicazione dell'H. pylori.
In ogni caso tali valori sono inferiori a quanto pubblicato in precedenza.
C'è l'impellente necessità, nella nostra regione, di pianificare programmi di sorveglianza per monitorare la prevalenza della resistenza locale dei ceppi batterici e impostare il trattamento «guidato» sulla base delle caratteritiche di resistenza.

inizio pagina