![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):247-64
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Treatment of protein-energy malnutrition in chronic disorders in the elderly
Cederholm T.
La malnutrizione proteico-energetica (PEM) rappresenta una complicazione di frequente riscontro nelle malattie croniche ed è associata a più elevate morbidità e mortalità. Il nesso causale fra malnutrizione e prognosi scadente è in realtà complesso. Non necessariamente il supporto nutritivo riesce a migliorare il decorso clinico nei pazienti anziani portatori di malattie croniche invalidanti quali broncopneumopatia ostruttiva cronica, scompenso cardiaco cronico, postumi di ictus, vasculopatia cerebrale e demenza oppure dopo una frattura di femore. La valutazione del ruolo del supporto nutritivo nei malati cronici soffre di numerose limitazioni metodologiche, fra le quali l'assenza di una definizione di PEM da tutti condivisa, la variabile compliance dei pazienti al supporto nutritivo e l'esistenza di differenti variabili di risultato. Tuttavia, le indagini finora eseguite mostrano che l'integrazione alimentare, da sola o in associazione con farmaci di tipo ormonale, può avere effetti positivi. Il supporto nutritivo fornito a pazienti esposti al rischio di una alimentazione insufficiente e portatori di broncopneumopatia ostruttiva cronica può migliorare la funzione respiratoria. Quando viene somministrata a pazienti anziani affetti da plurime patologie, la dietoterapia può migliorarne le riserve funzionali, mentre se viene utilizzata in donne anziane dopo una frattura di femore può abbreviare il periodo riabilitativo. Ciò nondimeno, rimangono necessari ulteriori studi a lungo termine, randomizzati e controllati, circa gli effetti dei programmi di supporto nutritivo nei pazienti anziani, ammalati cronici e fragili, specie per quanto riguarda la valutazione dei risultati clinicamente rilevanti.