Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):237-46

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):237-46

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

The pathology of nonalcoholic steatohepatitis

Cortese C., Brunt E. M.


PDF


La steatosi epatica non-alcoolica (NonAlcoholic Fatty Liver Disease - NAFLD) è un'epatopatia cronica di riscontro sempre più frequente. La definizione di steatoepatite non-alcoolica (NonAlcoholic SteatoHepatitis - NASH) è riservata a un sottogruppo di NAFLD microscopicamente definito e caratterizzato dalla ben nota progressione verso l'epatocirrosi e le complicazioni a questa associate (alterazioni metaboliche, insufficienza epatica e carcinoma epatocellulare). La NASH è pure considerata un importante precursore della cosiddetta cirrosi criptogenetica in fase terminale, nella quale non è più possibile riconoscere le alterazioni istologiche proprie della lesione epatica iniziale. A causa dell'aumentata incidenza e della riconosciuta importanza di questa epatopatia, le ricerche attualmente in corso sono concentrate sulla identificazione delle caratteristiche cliniche dei pazienti ad essa suscettibili, sulle alterazioni istopatologiche che la contraddistinguono e che possono servire da marcatori della sua progressione, sui meccanismi patogenetici che conducono all'accumulo di trigliceridi, alla lesione del fegato e alla fibrosi, nonché sulle possibilità terapeutiche.

inizio pagina