![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):233-6
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Endoscopic therapies for the management of gastroesophageal reflux disease
Dughera L.
La malattia da reflusso gastroesofageo è un'affezione che mostra incidenza crescente e costi sociali assai elevati. La terapia medica - cioé modificazioni dello stile di vita e inibitori della pompa protonica - consente risultati eccellenti nella maggioranza dei casi, ma necessariamente deve essere continuata per tutta la vita; la vera cura della malattia è rappresentata dalla fundoplicatio per via laparoscopica, efficace e sicura in oltre il 95% dei pazienti selezionati. Una alternativa molto attraente a queste terapie è oggi rappresentata dal trattamento endoscopico del reflusso gastroesofageo, che si avvale di diversi accorgimenti tecnologici: la confezione di plicature cardiali per mezzo di suturatrici endoluminali, la fibrosi cardiale ottenuta mediante lesioni termiche indotte con radiofrequenze e l'iniezione locale di sostanze inerti e sclerosanti sono state sperimentate e validate in diversi centri endoscopici di provata esperienza. Sebbene la terapia endoscopica del reflusso gastroesofageo risulti sicura e applicabile, un giudizio definitivo su di essa deve attendere i risultati di ampi studi controllati multicentrici e di periodi più lunghi di follow-up; al momento queste tecniche devono essere riservati ad endoscopisti esperti che partecipino alla realizzazione di trial controllati.