Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):227-32

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 September;48(3):227-32

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La conduzione in team

Pezzana A., Sillano M., Girotto E., Malvaso M., Petrachi M. N., Fadda M.


PDF


Il lavoro in team sta emergendo come modello di riferimento prevalente in molti ambiti lavorativi: l'interazione e, soprattutto, l'integrazione tra varie persone può costituire uno strumento di potenziamento delle capacità individuali, permettendo il raggiungimento di livelli di creatività e di efficienza superiori e differenti dalla sommatoria delle caratteristiche dei singoli componenti. È però richiesta ai componenti una capacità di azione reciproca, di tolleranza, di lavoro centrato sul problema che richiede un allenamento nei confronti di questa modalità lavorativa. Dopo un breve excursus storico su alcune esperienze di «gruppi creativi» in ambito letterario, scientifico e artistico, si effettua una ampia revisione di alcuni modelli teorici di riferimento, si propone, anche alla luce di specifiche linee guida nordamericane, un'ipotesi di attuazione di team in ambito nutrizionale, mirato all'ottimizzazione degli interventi terapeutici, alla revisione critica delle prestazioni erogate, a una maggior attenzione al rapporto costo/benefici nell'ambito delle attività espletate.

inizio pagina