![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
FIRST WORKSHOP ON HELICOBACTER PYLORI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 June;48(2):179-88
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Extragastric manifestations of Helicobacter species infection. Do these bacteria act as triggers?
Pellicano R., Rizzetto M.
Nell¹ultimo decennio un imponente numero di pubblicazioni ha focalizzato l¹attenzione sulla potenziale correlazione tra infezione da Helicobacter pylori (H. pylori), o altri batteri dello stesso genere (Helicobacter species), ed una serie di manifestazioni a localizzazione extragastrica; tra queste, quelle maggiormente studiate sono la malattia ischemica cardiovascolare, le epatopatie, patologie dermatologiche, disordini ematologici e altre.
Tuttavia, l¹ipotesi di un ruolo eziologico del microrganismo non è stata dimostrata in modo esauriente.
Alla base delle controversie che caratterizzano i risultati, vi è l¹eterogeneità dei disegni degli studi epidemiologici, la modesta entità dei campioni analizzati, l¹impiego di metodiche non sempre riferite al gold-standard diagnostico e la scarsa o incompleta considerazione di fattori confondenti come l¹età e lo status socio-economico.
A rendere meno consistenti i dati disponibili contribuisce anche la carenza di studi randomizzati e con lungo follow-up.
Nella presente revisione della letteratura sono esaminate le fonti delle attuali discordanze, così come gli studi sperimentali sul modello animale che possono aiutare nella comprensione della plausibilità biologica della potenziale associazione.
In definitiva, benché i dati disponibili non forniscano nessuna indicazione di certezza, né in senso positivo né in senso negativo, il ruolo dell¹H. pylori o di altri batteri dello stesso genere nella patogenesi di tali manifestazioni non può essere escluso.
Si impone quindi la necessità di studi clinici e sperimentali condotti con criteri appropriati.