![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2002 March;48(1):25-36
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Management del paziente in sovrappeso e obeso. Recenti acquisizioni
Novi R. F., Scalabrino E., Seardo M. A., Alberto G., Trombetta A.
L'obesità è una patologia cronica, la cui prevalenza e incidenza è in continuo aumento. Il trattamento dell'obesità è importante per ridurre il rischio di mortalità e di patologia associate, quali diabete mellito, ipertensione arteriosa, dislipidemie, cardiopatia coronarica, malattie tromboemboliche, neoplasie (endometriali, mammarie, prostatiche, intestinali), sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), pneumopatia cronica restrittiva, artriti maggiori degenerative, colecistopatie. La maggior parte di queste patologie sono influenzate positivamente da una perdita di peso anche modesta (5-10%). Una corretta gestione dell'obesità deve comprendere l'integrazione di tutte le strategie terapeutiche a nostra disposizione che comprendono la dieta, l'attività fisica, la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia farmacologia e la terapia chirurgica. Alla dieta ipocalorica e ipolipidica deve essere associata una modificazione del comportamento alimentare accompagnata dall' esercizio fisico. L'attività fisica oltre a indurre un significativo calo ponderale, riduce i rischi di malattia cardio-vascolare e l'insulino-resistenza. L'orlistat, che riduce fino al 30% l'assorbimento dei lipidi a livello intestinale, si è dimostrato un valido presidio terapeutico nell'ambito di un trattamento dietetico adeguato. Tra i farmaci di recente acquisizione la Sibutramina si è dimostrata efficace aumentando il senso di sazietà e aumentando il dispendio energetico legato alla termogenesi nel tessuto adiposo bruno. Per la terapia chirurgica, che utilizza svariate, tecniche vengono presi in considerazione i pazienti con obesità morbigena (BMI >40).