![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
OBESITÀ: LE NUOVE METODOLOGIE DIETOTERAPICHE
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 December;47(4):235-40
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Overweight and colorectal cancer risk
Giacosa A., Franceschi S., La Vecchia C., Favero A., Frascio F., Andreatta R.
Gli studi epidemiologici sui fattori di rischio ambientale per il cancro colorettale hanno focalizzato l'attenzione soprattutto sui comportamenti alimentari. Anche il peso e l'altezza sono stati oggetto di valutazione, perché riflettono il rapporto tra assunzione calorica e spesa energetica nelle differenti epoche della vita.
In quest'articolo sarà analizzato il rapporto tra rischio per cancro colorettale e assunzione calorica, peso corporeo e attività fisica, con particolare riferimento a recenti dati di ricercatori Italiani, Inglesi e Scandinavi.
L'eccesso ponderale è da tempo considerato un fattore di rischio per neoplasie ormono-correlate e per altri tipi di tumore, incluso il cancro colorettale. Inoltre, l'evidenza epidemiologica dimostra che l'attività fisica riduce il rischio del cancro del colon, ma non del cancro rettale.
In conclusione, il controllo del peso e l'attività fisica durante tutto l'arco della vita costituiscono fattori molto importanti per prevenire il cancro del colon e numerose altre patologie a carattere degenerativo cronico. Appare quindi fondamentale implementare strategie che favoriscano questi obiettivi, mediante interventi educazionali e legislativi indirizzati ai singoli cittadini e alle comunità.