Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 December;47(4) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 December;47(4):195-204

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  OBESITÀ: LE NUOVE METODOLOGIE DIETOTERAPICHE 

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 December;47(4):195-204

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La dietoterapia ipocalorica bilanciata personalizzata e il trattamento con integratori a base di antiossidanti e w-3. Quali gli effetti sulle variabili cliniche di outcome in un gruppo di donne in sovrappeso?

Rondanelli M., Cestaro B., Cazzola R., Trotti R., Opizzi A., Ioannou A., Magnani B., Migliavacca A., Ferrari E.


PDF


Numerosi recenti studi hanno dimostrato come la presenza di obesità rappresenti uno dei fattori che possono interferire, in modo negativo, sul rapporto esistente nell'organismo umano fra pro ed anti-ossidanti . Sulla base di questa considerazione, si è quindi condotto uno studio avente l'obiettivo di valutare lo stato della bilancia pro/antiossidanti in un campione di donne sovrappeso ed obese e di sottoporre un sottogruppo a dieta ipocalorica bilanciata e l'altro sottogruppo a dieta ipocalorica bilanciata associata all'assunzione orale di un integratore alimentare a base di sostanze con riconosciute proprietà antiossidanti e w-3 e rivalutare quindi, dopo 2 mesi di trattamento, lo stato della bilancia ossidativa insieme ad altri parametri ematochimici, antropometrici ed impedenzometrici. I risultati preliminari di questo studio dimostrano, per quanto riguarda le variabili di outcome di ordine clinico, come la perdita di peso riscontrata in entrambi i gruppi valutati, rappresenti un fattore positivo sui parametri di ordine glico-metabolico, i quali migliorano in modo significativo; inoltre, il riscontro di un decremento dello spessore dell'adipe a livello viscerale, dimostrato sempre in entrambi i gruppi, potrebbe rappresentare nel lungo termine un ulteriore fattore positivo protettivo nei confronti dello sviluppo delle patologie cardiovascolari obesità-correlate. Da sottolineare due dati, sempre vantaggiosi, riscontrati nel gruppo sottoposto a dietoterapia associata all'assunzione dell'integratore a base di antiossidanti e w-3: l'incremento dei livelli plasmatici di calcio e del valore di angolo di fase, valutato mediante impedenzomentria; due dati importanti per il mantenimento del benessere dell'organismo.

inizio pagina