Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 December;47(4) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 December;47(4):187-94

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  OBESITÀ: LE NUOVE METODOLOGIE DIETOTERAPICHE 

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 December;47(4):187-94

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La dietoterapia ipocalorica bilanciata personalizzata e il trattamento con integratori a base di antiossidanti e w-3. Quali gli effetti sullo stato della bilancia ossidativa e della fluidità delle membrane eritrocitarie in un gruppo di donne in sovra

Cazzola R., Rondanelli M., Russo Volpe S., Barzaghi E., Ferrari E., Cestaro B.


PDF


Obiettivo. Valutare gli effetti di una dieta ipocalorica bilanciata e di un'integrazione a base di antiossidanti e acidi grassi poliinsaturi della serie -3 sullo stato della bilancia ossidativa e della fluidità delle membrane eritrocitarie in un gruppo di donne in sovrappeso
Metodi. Si è condotta un'indagine in doppio cieco su 40 donne con BMI compreso fra 25 e 33 adottando i seguenti criteri d'inclusione: assenza di patologie dismetaboliche, di pregressi regimi dietetici fortemente ipocalorici, d'impiego d'integratori e di trattamenti ormonali. Ogni paziente ha ricevuto una dieta che forniva quotidianamente le Kcal pari a: valore delle Kcal del metabolismo basale (determinato mediante calorimetria indiretta) x LAF (pari a 1.64) ­ 800 Kcal. Le pazienti sono state quindi suddivise in due sottogruppi: uno ha ricevuto un integratore a base di antiossidanti e -3, mentre l'altro un placebo. D'ogni soggetto sono stati valutati al reclutamento e dopo due mesi di trattamento, le principali variabili ematochimiche ed antropometriche, il potenziale perossidativo del plasma, i livelli plasmatici delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) e lo stato della fluidità delle membrane eritrocitarie.
Risultati. I risultati preliminari di questo studio dimostrano che la perdita di peso, riscontrata in entrambi i gruppi, si associa ad una riduzione significativa dei livelli plasmatici delle ROS.
Conclusioni. L'associazione della dieta con l'integrazione ha determinato anche un miglioramento significativo dello stato delle difese antiossidanti plasmatiche e della fluidità delle membrane eritrocitarie. Di particolare interesse sono le correlazioni significative riscontrate tra i parametri sopra esposti ed alcuni parametri ematochimici ed antropometrici misurati.

inizio pagina