![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
OBESITÀ: LE NUOVE METODOLOGIE DIETOTERAPICHE
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2001 December;47(4):169-76
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Dati epidemiologici sull’obesità e sul sovrappeso nella terza età
Magnani B., Rondanelli M.
L'incidenza e la prevalenza dell'obesità stanno progressivamente aumentando in tutte le nazioni occidentali più industrializzate: negli USA, circa 280.000 decessi all'anno sono attribuibili a questo fattore di rischio. Inoltre la struttura generale della popolazione a livello mondiale sta subendo un forte mutamento, in quanto si va decisamente allargando verso le fasce di età più avanzate: il forte invecchiamento della popolazione determina la necessità di approfondire il comportamento e le conseguenze del fattore di rischio obesità anche nella terza età.
In Italia, i soggetti in sovrappeso, che sono oltre 15 milioni tra i maggiorenni, non sono aumentati rispetto al 1994, ma il totale degli obesi nella popolazione generale si attesta attorno all'8%. La distribuzione della prevalenza dell'obesità nel range di età compreso tra i 45 ed i 75 anni non sembra essere molto età correlato nella popolazione maschile, mentre lo è di più in quella di sesso femminile: diminuisce per entrambi i sessi nell'ultima classe di età.Trend analogo lo si riscontra per la condizione di sovrappeso: le differenze nella distribuzione di questo importante, anche se spesso trascurato fattore di rischio, sono anche legate al titolo professionale e di studio.